LA NOSTRA STORIA

//LA NOSTRA STORIA
LA NOSTRA STORIA2020-02-18T14:19:52+00:00

Nel 1962 quando in Italia l’oleodinamica era agli albori di una storia che l’ha oggi fatta diventare il secondo produttore europeo per fatturato, la OLEODINAMICA GECO (ai tempi GECO meccanica di precisione), nasceva fortemente motivata a innovare, studiando, progettando ed ingegnerizzando il motore lento a pistoni assiali per differenziarsi dagli altri due pionieri italiani BIGNOZZI e RIVA CALZONI che invece producevano il momento torcente sullo stesso asse di rotazione con la filosofia dei pistoni radiali.

Gli anni 60/70, quelli dello sviluppo economico dettato dalla meccanizzazione industriale, ma anche dalla meccanizzazione del lavoro nei campi oppure alla diversificazione del comparto delle macchine mobili, anni nei quali il motore oleodinamico ha consentito di trasmettere elevate coppie motrici in ingombri molto limitati con il vantaggio di poter sviluppare una forza costante al variare della velocità di rotazione in un sistema elastico perché basato sul fluido in pressione. Quelli, gli anni in cui OLEODINAMICA GECO, credendo nella filosofia del motore a pistoni assiali, offre al mercato il modello a cilindrata variabile per prima, e per alcuni anni, unica sul mercato. Quelli, gli anni in cui l’ingegneria a pistoni assiali consente alla OLEODINAMICA GECO di realizzare per prima ed unica sul mercato, motori ad albero cavo passante. Quelli gli anni in cui la OLEODINAMICA GECO, credendo nelle sue capacità di innovazione, ha protetto la proprietà intellettuale di alcune sue invenzioni con brevetti anche in questo caso precorrendo i tempi. Quelli gli anni in cui la OLEODINAMICA GECO varcava l’oceano Atlantico per provare ad esportare il suo prodotto negli USA, dove i primi pozzi petroliferi del Texas furono perforati con trivelle motorizzate GECO. Quelli gli anni in cui la OLEODINAMICA GECO ha contraddistinto il proprio prodotto con un marchio, prassi abbastanza insolita ai tempi.

Gli anni 80/90 segnano il consolidamento dei prodotti di OLEODINAMICA GECO che ha investito le sue energie per la ricerca di nuovi materiali e trattamenti termici che potessero consentire il passaggio da 150 BAR a 250 BAR, mantenendo la stessa affidabilità nel tempo, per seguire l’evoluzione tecnologica dei circuiti oleodinamici che puntavano e puntano ancora oggi a trasmettere potenze sempre più elevate in pesi e dimensioni sempre più contenuti. Anni in cui la OLEODINAMICA GECO lavora alacremente al consolidamento della penetrazione all’estero, creando una ragnatela di distributori continente per continente, paese per paese, consolidando la presenza alla fiera internazionale del settore FLUIDTRANS COMPOMAC ed iniziando a partecipare alle fiere all’estero.

 Gli anni 2000/2020 sono stati caratterizzati dalla creazione e sperimentazione di un nuovo prodotto sempre a pistoni assiali ma progettato per arrivare ad essere impiegato a 400 BAR, oltre alla introduzione di una nuova famiglia di prodotto “motori orbitali”   tecnologia matura, ma a completamento dell’offerta di mercato per poter soddisfare a 360 gradi qualsiasi impiego richiesto dal mercato, per prezzo o prestazione.

 Una lunga storia quindi quella della OLEODINAMICA GECO, legata al dinamismo suffragato e sospinto da grande volontà del suo fondatore, Ing. Roberto Colombo, da poco scomparso lasciando alle successive generazioni l’eredità del suo cammino illuminato che lo ha visto premiato per due volte negli anni 2000 e 2002 con il premio internazionale NOVITA’ del comparto OLEOIDRAULICO NAZIONALE.

A lui le maestranze ed i collaboratori tutti, di ieri e di oggi, dedicano questa pagina di storia della società.